LADY G:ESPERIENZE DI DESIGN
Dopo il grande successo della versione francese (la Madame G) la Giuggiola dà il benvenuto alla sua versione inglese:la Lady G.
La nuova versione, disponibile come le altre nelle versioni swivel, contenitore e swivel-contenitore, si differenzia per la forma della spalliera che la avvolge.
La seduta rimane invariata nella sua classica forma a coda e l’abito da sera nella Lady G viene “ricoperto” da un morbido piumino trapuntato, che ricorda quelli delle ultime fashion collection e che ne costituisce la spalliera.
Ulteriori elementi di decoro sono rappresentati dai 4 bottoncini centrali e dalla particolare chiusura frontale.
Una Lady in versione invernale, ma con stile.
Designer: centro studi
interno Struttura: in legno di abete, multistrato e truciolare ricoperto di poliuretano espanso per la seduta , struttura in metallo verniciato per lo schienale. Le versioni swivel poggiano su meccanismo girevole.
Sistema di molleggio: cinghie elastiche.
imbottitura Seduta: in poliuretano espanso ecologico ricoperto con falda 100% poliestere.
Imbottitura Spalliera: in poliuretano espanso ecologico ricoperto con falda 100% poliestere.
Sfoderabilità: non possibile Meccanismi: Le versioni swivel (P98,P99) sono dotate di meccanismo metallico girevole con molla di ritorno. Piedi di serie: pvc h.cm. 1. Le versioni swivel (P98,P99) poggiano su base PL2032 in legno laccato nero opaco.

Calia Italia nasce nel 1965 a Matera, un luogo unico al mondo, fatto di “Sassi”, di terra e di pietre battute dal sole, dove le abitazioni sono aggrovigliate e scavate nella roccia bianca e porosa sulle pendici di un precipizio.
Per resistere in un territorio così aspro e impervio, gli abitanti da sempre coltivano un profondo senso della solidarietà e della vicinanza morale e affettiva, alla ricerca di un comfort esistenziale che renda piacevole la vita.
l fondatore di Calia Italia, Liborio Vincenzo Calia, nasce a Matera nel 1926. Giovanissimo, frequenta una bottega artigiana dove apprende a realizzare oggetti in legno di ogni tipo, dagli strumenti indispensabili nella vita quotidiana a vere e proprie opere che rendono più bella la casa.
Nel 1944, a soli 18 anni, inizia la sua attività in proprio e nel 1965 inizia a concentrarsi sempre più su un solo elemento, pensato per far star bene la gente: il mobile imbottito.
Con la direzione artistica e creativa di Saverio Calia e la strategia commerciale di Giuseppe Calia, puntando sulla valorizzazione del proprio territorio, investendo in ricerca e tecnologia, sviluppando la capacità logistica, l’azienda è diventata una delle realtà più importanti e riconosciute al mondo nella realizzazione di “mobili imbottiti”.
Grazie al lavoro di oltre 1500 persone del territorio murgiano, Calia Italia realizza quotidianamente più di 1000 sedute, con oltre 50 nuovi modelli ogni anno, in 40 diversi rivestimenti di pelli e tessuti, con più di 400 varianti di colore.
Da un magazzino interamente automatizzato tra i più grandi d’Europa, il comfort pensato e realizzato a Matera raggiunge oggi oltre 80 Paesi.
“La gente vuole stare comoda per riposarsi, chiudere gli occhi e sognare. La nostra è una fatica che si fa con la testa e con le mani. Le macchine ci aiutano, ma il lavoro che più conta è quello svolto dagli uomini.”
Liborio Vincenzo Calia (1926 – 1998), fondatore di Calia Italia.